mercoledì 14 novembre 2012

Abito della settimana n. 48: Aire Barcelona

L'abito della scorsa settimana (se te lo sei perso, clicca qui), a giudicare dai commenti, non è piaciuto molto. Vediamo cosa ne dite di questo...così come per l'abito della settimana scorsa, anche oggi attingo a una linea spagnola.
Premessa: questo abito non mi piace. Si tratta del modello Remanso, ed è realizzato in chiffon plissettato con applicazioni in pizzo sul corpetto e all'altezza dei fianchi.


Secondo me il problema di questo modello è che non segna assolutamente la figura, a causa della linea "anni '20" dell'abito. Forse è colpa della fisicità della modella (un piatto di spaghetti in più a pranzo no?!?), ma davvero in questa immagine l'abito non rende affatto. Sarei curiosa di vederlo dal vivo, indossato da una ragazza più formosa...qualcuna di voi l'ha visto? Come vi è sembrato?

lunedì 12 novembre 2012

Fiori e significati - parte 1

Buongiorno a tutti!
Nel post di oggi voglio raccontarvi il significato di alcuni dei fiori più belli: in questo modo (se vorrete!) avrete la possibilità di scegliere i fiori del vostro matrimonio anche in base al loro significato!
Premessa doverosa: io per prima, quando ho dovuto scegliere i fiori del matrimonio, ammetto di non essermi basata sul loro significato, ma solo sull'aspetto e/o il colore (tutti bianchi o blu!), quindi non lasciatevi fuorviare da questo post, prendetelo solo come "un di più".

Qualche tempo fa Valeria, in un commento mi ha chiesto qualche info in più su alcune tradizioni legate al lancio del riso/petali/coriandoli (leggi qui). Ecco, questo post vuole essere una piccola integrazione che va a focalizzarsi sul significato di alcuni fiori, spesso usati nei matrimoni.
Pronti? Let's start!!!



Agrifoglio 
Lo so che è una pianta e non è un fiore, ma visto che nei matrimoni d'inverno spesso la si utilizza, per cui passatemelo!
Indica abbondanza e fecondità.

Arancio (fiore)
Simbolo di purezza e generosità. Secondo il linguaggio floreale in vigore dal '600 significa richiesta di matrimonio. Per tradizione dovrebbe essere presente in ogni bouquet da sposa (ragione per cui avviene il lancio del bouquet alle invitate in età da marito...).

Camelia
Perfetta bellezza e superiorità non esibita (sarà per questo che Madame Coco Chanel l'ha scelta come simbolo?).
Quando viene regalata è segno di stima.

Ciclamino
Nel linguaggio dei fiori significa diffidenza, perché nonostante la sua bellezza le sue radici racchiudono anche una piccola quantità di veleno.

Fiordaliso
Significa amicizia sincera. Da questo fiore si ricava un distillato benefico per la vista.

Fresia
Originaria dell'Africa Meridionale, è simbolo del mistero e del fascino per l'arcano.
Giacinto
Simboleggia il gioco e il divertimento. 
Nella sua versione rossa è simbolo di dolore, mentre blu è simbolo di coerenza.

Iris
Nel linguaggio dei fiori significa portatore di buona novella. 
Leggenda vuole che Iride, messaggera degli dei secondo la mitologia greca, utilizzasse l'arcobaleno come passaggio tra l'Olimpo e la Terra. Iris venne quindi battezzato questo fiore che, per la gran varietà di colori, ricordava proprio l'arcobaleno.
                                 
Lillà
Il suo significato, come per molti fiori, varia a seconda del colore. 
Bianco indica ingenuità e fanciullezza.
Viola, innamoramento e palpiti d'amore.
Da tenere presente che in alcune parti d'Italia, per tradizione regalare un rametto di lillà significa la rottura del fidanzamento.

Rosa
Forse il fiore da matrimonio per eccellenza, la rosa ha vari significati in base al colore.
Arancio, simboleggia il fascino. 
Corallo, il desiderio.
Gialla, la gelosia, l'infedeltà.
Rosa, l'amicizia e l'affetto.
Bianca, l'amore puro e spirituale.
Color pesca, l'amore segreto.
Rossa, come tutti saprete, la passione d'amore.

Viola
Simbolo di pudore e modestia (deriva dal fatto che la sua corolla si inclina davanti al sole).


Ecco, questi sono solo alcuni fiori. 
Se avete qualche curiosità relativamente a un fiore particolare, scrivetemi pure, raccoglierò le vostre richieste e scriverò un nuovo post quanto prima!
Irene 

venerdì 9 novembre 2012

Cake topper personalizzati

Premessa: non sono io a realizzare queste meraviglie! Mi piacerebbe tantissimo essere capace di farlo, ma...no! Purtroppo ho solo scoperto questo sito! Se avete qualche richiesta di preventivo o informazioni, provate ad andare sul loro sito: www.dreamcaketoppers.com


Concludiamo la settimana in dolcezza...
ficcanasando qua e là su internet in cerca di ispirazione per questo post, mi sono imbattuta inquesta immagine...
Image via www.dreamcaketoppers.com
Ovviamente la curiosità ha vinto e mi sono fiondata sul sito!
Si tratta di un sito in cui è possibile realizzare un cake topper a immagine e somiglianza degli sposi!!!
I cake toppers sono realizzati interamente a mano (quindi ovviamente non proprio a buon mercato, ma alla fine credo,se si cerca un prodotto artigianale unico e inimitabile, che sia giusto pagare il giusto prezzo per il lavoro di un artista - perché di questo si tratta!).
Il sito è molto completo e chiaro (unica "pecca": non esiste la versione italiana!), con una sezione FAQ molto esauriente ed esaustiva. La spedizione viene effettuata worldwide...quindi, che aspettate? Volete vedere qualche esempio? Guardate questi cake topper, la somiglianza è davvero impressionante!







All pics by www.dreamcaketoppers.com
Che dire...se cercate un elemento che renda unica e speciale la vostra torta, questo cake topper potrebbe essere la vostra risposta! E alla fine della festa, vi rimarrà anche un bel souvenir da portare a casa...dato che della torta resteranno solo le briciole! ;-)

giovedì 8 novembre 2012

Cose di casa: l'incubo del cambio di stagione

Un post out of topic, ma volevo condividere con voi questo momento.

Sono riuscita a superare indenne la prova, anzi, la Prova con la p maiuscola...il cambio di stagione nel mio armadio!

Tra gli impegni di lavoro e la mancanza di voglia, complice un meteo ancora piuttosto clemente, ammetto che quest'anno ho effettuato il cambio armadi un po' avanti di stagione...a fine ottobre.
Temevo davvero andasse peggio, ma forse è merito del trasloco effettuato l'anno scorso, che mi aveva a suo tempo permesso di sfrondare un po' i capi d'abbigliamento inutilizzati da anni e che ancora giacevano sugli appendiabiti. In un'oretta me la sono cavata...di lusso!!!! :-)

Una mia collega, qualche tempo fa, mi aveva segnalato questo articolo, con 52 idee salvaspazio. Uno dei suggerimenti calza proprio a pennello nella questione armadio... 

quasi quasi ci provo, così vediamo se riesco a sfrondare ancora un po' i capi d'abbigliamento inutilizzati (bieca scusa per fare shopping a gennaio, in occasione dei saldi!).

Mi sembra proprio un'idea da provare, che ne dite? Mal che vada...sarò costretta a fare taaanto shopping per rimpinguare il mio guardaroba! ;-)

mercoledì 7 novembre 2012

Abito della settimana n. 47: Rosa Clarà

Questo abito fa parte della collezione 2013 di Rosa Clarà e lo trovo davvero stupendo: leggero, etereo, quasi impalpabile! 
Mi piace tantissimo il colore, questa delicatissima sfumatura di azzurro che lo rende ancora più particolare, voi che ne dite?

lunedì 5 novembre 2012

Un anno di blog

Accidenti, senza quasi accorgermene è già passato un anno.
Eh sì, oggi il mio piccolo blog compie un anno. E' iniziato tutto per gioco, in una giornata di pioggia mentre mi trovavo per il weekend a casa dei miei suoceri...
La passione per i matrimoni ce l'ho sempre avuta, quella per l'organizzazione di eventi...beh, è il mio lavoro...
Il passo è stato facile. 
Mi piace il pensiero costante che ho "uh, bella questa notizia, quasi quasi la scrivo sul blog"...
Mi piace non essere obbligata a scrivere, se non mi va...
Mi piace poter scrivere come e ciò che voglio, anche se magari non tutti sono d'accordo (commenti e critiche costruttive sono sempre ben accetti, credo che aiutino a crescere, anche quando si parla di un blog)...
Mi piace avere un mio spazio personale, dove parlare di ciò che amo, e anche eventualmente andare "out of topic", se ne vale la pena...
Mi piace il sapore "casalingo" che questo post, volente o nolente, ha mantenuto (colpa della mia totale negazione per la tecnologia?!?!?!)...

Che dire, se non: BUON COMPLEANNO BLOG!!!!


venerdì 2 novembre 2012

L'abito dello sposo

In questo blog parlo e scrivo tantissimo di argomenti legati al mondo delle spose. 
Ogni tanto, per par condicio, faccio qualche incursione anche nel mondo dello sposo (qualche ometto che legge le mie farneticazioni matrimoniali forse da qualche parte c'è, chissà!).

Dopo un post dedicato alla boutounniere (-qui-) e uno alla pochette (no, non alla borsetta!-qui-), mi sembra opportuno soffermare la vostra attenzione sull'abito da sposo.
Abbiamo già parlato di quando indossare il tight (-qui-).

Oggi voglio aggiungere ancora alcuni SI' e NO di galateo (e buon gusto!) sull'abito da sposo. Pronti? Si parte!!!

I Sì: 
  • all'orologio da polso;
  • all'anello con lo stemma di famiglia (anche se questo mi viene da sconsigliarlo, non siamo mica i Windsor!);
  • alla spilla fermacravatta;
  • ai gemelli doppi ai polsi della camicia (un accessorio su cui ultimamente l'attenzione della moda sposo inizia a concentrarsi, per permettere all'uomo di personalizzare il proprio abito).
I No:
  • al tight dopo le 18: in questo caso si indossa il frac;
  • alla giacca del tight lasciata aperta: è un elegante abito da cerimonia, resistete a questa tentazione!
  • ai guanti e al cilindro indossati: vanno tenuti in mano (se indossate un mezzo tight invece sono da evitare del tutto);
  • allo smocking: è un abito da sera, non da cerimonia;
  • all'abito doppiopetto, al cappotto e (soprattutto!) al calzino corto che sbuca dall'orlo del pantalone (rabbrividiamoooo!!!);
  • all'usanza del taglio della cravatta (se proprio non potete farne a meno...portate con voi una cravatta low cost!).
Questi ovviamente sono i consigli del galateo. 
Ultimamente si va consolidando la tradizione, per lo sposo, di utilizzare un abito tre pezzi (pantaloni-giacca-gilet). Questa è la soluzione più pratica, anche perché spesso permette allo sposo di "riciclare" il suo abito in altri contesti (cosa che invidio tantissimo a mio marito!), basta togliere il gilet et voilà, uno splendido abito sartoriale ti fa l'occhiolino dall'armadio, perfetto per una riunione importante.
Certo, a mio avviso, dipende molto dal tipo di abito...alcuni abiti da sposo sono (al pari di quelli da sposa) difficilmente riutilizzabili! Ecco alcuni esempi:

Meglio non commentare...

Un po' troppo luccicante per i miei gusti, che dite?

Argh! Calzino e scarpa bianca...ma volete uccidermi?!
Tutti gli abiti sono di Pignatelli. Come avrete immaginato, non sono una grande fan delle sue collezioni sposo.
Voi che ne dite? Che abito hanno scelto i vostri mariti? Che abito vorreste scegliessero?

P.S. Come promesso, dedico questo post al mio amico Gabry... ;-)